Il tema del populismo si presta a molteplici letture: politiche, storiche, culturali, sociologiche. Non si tratta di un concetto univoco, ma di una costellazione di fenomeni che, nelle diverse epoche e nei diversi contesti, hanno assunto forme, linguaggi e strumenti diversi. La comparazione tra Italia e Francia – due paesi che, per storia e cultura politica, offrono spunti particolari – ha ulteriormente arricchito il quadro, permettendo di intrecciare riflessioni teoriche e analisi empiriche, sguardi di lungo periodo e interpretazioni più legate all’attualità.
Il populismo in Italia e Francia. Analisi comparate tra politica, cultura e scienza
Antonio Mastropaolo
2025-01-01
Abstract
Il tema del populismo si presta a molteplici letture: politiche, storiche, culturali, sociologiche. Non si tratta di un concetto univoco, ma di una costellazione di fenomeni che, nelle diverse epoche e nei diversi contesti, hanno assunto forme, linguaggi e strumenti diversi. La comparazione tra Italia e Francia – due paesi che, per storia e cultura politica, offrono spunti particolari – ha ulteriormente arricchito il quadro, permettendo di intrecciare riflessioni teoriche e analisi empiriche, sguardi di lungo periodo e interpretazioni più legate all’attualità.File in questo prodotto:
| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
|
0.Indice.pdf
accesso aperto
Licenza:
Non specificato
Dimensione
99.38 kB
Formato
Adobe PDF
|
99.38 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
