Il volume si inserisce all’interno del progetto interdisciplinare “Abitare il dormitorio”, incentrato sui temi dell’abitare e sui servizi pubblici di ospitalità notturna torinesi. Al progetto, avviato nel 2009, hanno collaborato gli antropologi del Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino, i designer del Dipartimento di Progettazione Architettonica e Disegno Industriale del Politecnico di Torino, gli operatori della Cooperativa Sociale Parella con il supporto della Divisione Servizi Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie della Città di Torino. Il volume presenta i risultati della prima fase della ricerca che ha coinvolto le équipes di diverse cooperative sociali che gestiscono le case di ospitalità notturna del Comune di Torino. Attraverso interviste in profondità, focus group e osservazione partecipante si è tentato di far emergere non solo la percezione dello spazio-dormitorio da parte di ospiti e operatori sociali, ma anche le opportunità che questo servizio, se inteso in senso educativo, può offrire. Il volume presenta inoltre una ricognizione delle principali associazioni e degli enti di volontariato torinesi che si occupano dei bisogni delle persone senza dimora.

Sei mai stato in dormitorio? Analisi antropologica degli spazi d'accoglienza notturna a Torino

PORCELLANA, Valentina
2011-01-01

Abstract

Il volume si inserisce all’interno del progetto interdisciplinare “Abitare il dormitorio”, incentrato sui temi dell’abitare e sui servizi pubblici di ospitalità notturna torinesi. Al progetto, avviato nel 2009, hanno collaborato gli antropologi del Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino, i designer del Dipartimento di Progettazione Architettonica e Disegno Industriale del Politecnico di Torino, gli operatori della Cooperativa Sociale Parella con il supporto della Divisione Servizi Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie della Città di Torino. Il volume presenta i risultati della prima fase della ricerca che ha coinvolto le équipes di diverse cooperative sociali che gestiscono le case di ospitalità notturna del Comune di Torino. Attraverso interviste in profondità, focus group e osservazione partecipante si è tentato di far emergere non solo la percezione dello spazio-dormitorio da parte di ospiti e operatori sociali, ma anche le opportunità che questo servizio, se inteso in senso educativo, può offrire. Il volume presenta inoltre una ricognizione delle principali associazioni e degli enti di volontariato torinesi che si occupano dei bisogni delle persone senza dimora.
2011
9788854840614
Antropologia urbana
antropologia degli spazi
esclusione sociale
senza dimora
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14087/6693
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact