PARUZZO, FRANCESCA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 208
AS - Asia 107
NA - Nord America 96
OC - Oceania 1
SA - Sud America 1
Totale 413
Nazione #
IT - Italia 135
US - Stati Uniti d'America 96
SG - Singapore 93
FR - Francia 16
DE - Germania 14
NL - Olanda 8
ES - Italia 7
FI - Finlandia 7
GB - Regno Unito 5
IE - Irlanda 4
HK - Hong Kong 3
CH - Svizzera 2
CZ - Repubblica Ceca 2
IL - Israele 2
PK - Pakistan 2
SE - Svezia 2
AZ - Azerbaigian 1
BE - Belgio 1
BG - Bulgaria 1
CN - Cina 1
IN - India 1
JO - Giordania 1
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 1
LK - Sri Lanka 1
LT - Lituania 1
LV - Lettonia 1
NZ - Nuova Zelanda 1
PE - Perù 1
PL - Polonia 1
UA - Ucraina 1
VN - Vietnam 1
Totale 413
Città #
Singapore 56
Turin 52
Miami 26
Boardman 22
Milan 16
Düsseldorf 12
Naples 8
Helsinki 7
Gozzano 5
La Victoria de Acentejo 5
Portsmouth 5
Bitonto 4
Dublin 4
Lauterbourg 4
Los Angeles 4
Tappahannock 4
Carmignano di Brenta 3
Copertino 3
Florence 3
Hong Kong 3
Palermo 3
Phoenix 3
Rome 3
Washington 3
Aosta 2
Brescia 2
Chicago 2
Genoa 2
Islamabad 2
Majano 2
Modugno 2
Montagny 2
Padova 2
Prague 2
Stockholm 2
Tel Aviv 2
Amman 1
Auckland 1
Baku 1
Brussels 1
Châtillon 1
Clifton 1
Colombo 1
Conversano 1
Delhi 1
Forest City 1
Lima 1
Nichelino 1
Paris 1
Priocca 1
Rende 1
Riga 1
Salerno 1
San Francisco 1
San Maurizio Canavese 1
Santa Clara 1
Sofia 1
Strambinello 1
Vientiane 1
Vilnius 1
Totale 306
Nome #
I sovrani della rete. Piattaforme digitali e limiti costituzionali al potere privato 81
Conoscere la Costituzione. Tra scuola e Università. Esperienze pratiche e impegno condiviso (Paper) 33
Eutanasia diretta, desistenza terapeutica e best interest of the patient alla luce della giurisprudenza e della legislazione inglese. Il caso Conway e il caso Charlie Gard 20
Diritto e diritti di fronte alla decisione di morire 18
I nati non riconoscibili: il ruolo dei giudici nella persistente inerzia del legislatore 17
Edilizia residenziale pubblica e stranieri. La Regione Piemonte nuovamente condannata per condotta discriminatoria (nota a Tribunale di Torino, ordinanza del 7 marzo 2023) 16
Stabilizzazione del personale precario in sanità. Tra centralismo e autonomia 15
Accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore. Considerazioni e bilanci sullo stato di attuazione della legge n. 38 del 15 marzo 2010 a 10 anni dalla sua entrata in vigore 15
Dichiarazioni antifasciste e concessione di spazi pubblici: il significato inclusivo ed esclusivo della Carta costituzionale 15
Tra valorizzazione della "società solidale" e crisi dello stato sociale. Terzo settore e pubblico potere nell’erogazione di prestazioni sociali 15
Accesso all’edilizia sociale: residenza protratta e certificazione dell’assenza di proprietà immobiliari. Quando differenziare è discriminatorio 14
Il diritto di accesso, i suoi limiti e il diritto alla tutela giurisdizionale. Tar Lazio, Sez. II quater, sentenza n. 1823 del 08.02.2016 14
Status filiationis e assenza di legame genetico. La Corte d’Appello di Trento riconosce la validità del certificato di nascita di due gemelli nati in seguito al ricorso alla maternità surrogata da parte di due uomini 14
Dj Fabo e la legittimità costituzionale dell’aiuto al suicidio 13
Alloggi pubblici ed emergenza abitativa. Discriminatoria la richiesta di maggiori oneri documentali ai soli stranieri (nota a Tribunale di Torino, ordinanza del 25 luglio 2021) 13
Tra diritto all’oblio e libertà di informazione: la sussistenza dell’interesse pubblico alla diffusione di una notizia 13
Riforma dell’assistenza territoriale in Valle d’Aosta e garanzia di effettività della tutela della salute 12
Integrazione sociosanitaria e “libertà dal bisogno”. Problemi di effettività 12
Il Tar Brescia rigetta il ricorso di CasaPound: l’antifascismo come matrice e fondamento della Costituzione 12
I delitti contro l'uguaglianza. Il diritto penale e la tutela della dignità della persona 11
Il ruolo dell’Agenzia europea per l’ambiente e nei processi decisionali in materia ambientale 11
Digitalizzazione del procedimento pre-elettorale. Il caso della “Lista Cappato” 11
La dimensione dell’uguaglianza nell’accesso alle prestazioni sanitarie. L’effetto della pandemia di Covid-19 11
Modalità di accesso alle prestazioni sociali. Quando differenziare è discriminatorio. Tra azione politica e ruolo della giurisprudenza. 9
Da un sistema elettorale misto a uno maggioritario puro via referendum abrogativo. I profili di ammissibilità del quesito 8
Risposte regionali alla pandemia da Covid-19: il caso della Regione Piemonte 6
Processo Cappato, tra diritto di morire e reato di aiuto al suicidio: la questione è rimessa alla Corte costituzionale 6
«Non c'è lavoro per tutti». Una politica di coesione sociale attraverso il pubblico impiego 5
Tra norme e prassi: il rapporto Stato-Regioni alla prova del piano strategico vaccinale 5
Referendum abrogativo sull'eutanasia legale. Tra (in)ammissibilità del quesito e opportunità dello strumento referendario 5
Totale 450
Categoria #
all - tutte 5.078
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 5.078


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2022/2023107 0 0 0 0 0 0 50 4 16 11 19 7
2023/2024102 3 4 9 3 2 4 4 8 2 30 9 24
2024/2025241 21 14 17 17 41 31 18 32 43 7 0 0
Totale 450