Sfoglia
Profili comportamentali degli studenti universitari padovani per il bere, il fumare e praticare sesso
2008-01-01 Scacchi, L; Trentin, R; Monaci, M. G.
Giovani immigrati e comportamenti a rischio: “immigrant paradox”?
2011-01-01 Santinello, M; Cristini, F; Scacchi, L; Altoè, G; Lenzi, M; Baldassari, D
La comunità locale e i comportamenti problematici in adolescenza: tra fattori di rischio e risorse.
2012-01-01 Lenzi, M; Scacchi, L; Vieno, A
I servizi di promozione e promozione del benessere per gli studenti universitari
2008-01-01 Scacchi, L; Trentin, R
Il progetto Stop and Go: le uscite alle feste con l'etilometro
2008-01-01 Bottignolo, E; Baldini, S; Scacchi, L
L'attività del Sap-Bsr nell'ambito dei comportamenti sessuali a rischio
2008-01-01 M., Ghisi; Scacchi, L; TRENTIN R., E NATUZZI M
Il vissuto di discriminazione degli adolescenti immigrati: l'influenza del contesto, del sostegno sociale e dell'identità culturale.
2012-01-01 Scacchi, L.; Cristini, F.; Monaci, M. G.; Santinello, M.; Vieno, A.
La valutazione: occasione di apprendimento
2013-01-01 Cristini, F; Scacchi, L; Celata, C
CoDiSV (Corpus digitale delle Scritture scolastiche d'Ambito Valdostano). Il progetto, l'archivio, le ricerche
2007-01-01 Revelli, L
Coesistenze linguistiche nell'Italia pre- e postunitaria: Introduzione
2012-01-01 Raimondi, G; Revelli, L; Telmon, T
Cognomi come nomi, nomi come cognomi. Appellativi femminili in Piemonte e Valle d'Aosta
2010-01-01 Revelli, L
Ibridi piemontesi, tra dialetto e italiano contemporaneo
2002-01-01 Revelli, L
Ricerca, formazione, didattica in Italiano L2
2001-01-01 Revelli, L
Polimorfia e (ri-)standardizzazione della toponomastica in contesto alloglotto: il caso della Valle d'Aosta
2016-01-01 Revelli, L
Difetti di comunicazione
2009-01-01 Revelli, L
Ciò che la poesia può fare (anche a scuola)
2005-01-01 Revelli, L
Italiani asmarini: profili di parlanti e varietà nell'Eritrea contemporanea
2024-01-01 Revelli, L
Il ruolo della credibilità negli insegnamenti e negli apprendimenti linguistici
2019-01-01 Revelli, L
Tra il detto e il taciuto. Omissioni e emendamenti linguistici negli scritti infantili d'inizio Novecento (Valle d'Aosta)
2010-01-01 Revelli, L
Lingue deboli: prospettive a confronto
2017-01-01 Revelli, L
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile
Scopri
Tipologia
- 2 Contributo in Volume1240
Data di pubblicazione
- In corso di stampa2
- 2020 - 2025184
- 2010 - 2019553
- 2000 - 2009420
- 1990 - 199975
- 1983 - 19896
Editore
- FrancoAngeli83
- Il Mulino31
- Edizioni Scientifiche Italiane29
- Armando Editore27
- Edizioni dell'Orso25
- Giappichelli22
- Giuffrè21
- UTET19
- Pensa MultiMedia18
- Franco Angeli17
Serie
- LE FONTI DEL DIRITTO ITALIANO2
- QUADERNI DI DIRITTO DELLE SUCCESS...2
- COLLANA DELLE PUBBLICAZIONI DI FA...1
- COLLECTIO CIPHRARUM1
- INFANZIE1
- LECTURE NOTES IN NETWORKS AND SYS...1
- LEXICOGRAPHICA. SERIES MAIOR1
- LINGUISTICA CONTRASTIVA1
- Politica - Studi1
- QUADERNI DELLA FONDAZIONE GIACOMO...1
Keyword
- TESTAMENTO18
- Italia13
- SUCCESSIONI13
- Successioni13
- Alpi11
- tecnologie digitali10
- e-learning9
- interazione on line9
- Retail9
- Valle d'Aosta9
Lingua
- ita965
- eng135
- fre38
- spa38
- ger15
- epo1
- lat1
- por1
- rus1
Accesso al fulltext
- no fulltext1136
- reserved65
- open36
- partially open2
- embargoed1