The theme of disability is here thought of as a place of encounters with "the other" where the respective identities are defined reciprocally through proposals and negations, which go beyond the fragility of each one. To increase the tools of education, we need to look for the roots of human communication in neonatal affective relationships, where the matrix of expressive and artistic activities lies: as Caldin observes in his preface, “desire and lack, imagination and temporality, improvisation and reassurance, melody and rhythm, anticipation and variation are alphabets that pervade us, affect us and also involve people with disabilities, "unexpected travelers". Through performing arts (music, dance, theater), the school can facilitate full inclusion by capturing the expressive resonances that move people towards each other, without discrimination, before and beyond words.

Il tema della disabilità è qui pensato come luogo d’incontri con “l’altro” dove si definiscono, reciprocamente, le rispettive identità attraverso proposte e negazioni, che travalicano le fragilità di ciascuno. Per incrementare gli strumenti dell’educazione, occorre cercare le radici della comunicazione umana nelle relazioni affettive neonatali, dove sta la matrice delle attività espressive e artistiche: come osserva Caldin nella sua prefazione, “desiderio e mancanza, immaginario e temporalità, improvvisazione e rassicurazione, melodia e ritmo, anticipazione e variazione costituiscono alfabeti che ci pervadono, ci riguardano e investono anche le persone con disabilità, “viaggiatori inattesi”. Attraverso le arti performative (musica, danza, teatro), la scuola può facilitare una piena inclusione cogliendo le risonanze espressive che muovono le persone l’una verso l’altra, senza discriminazioni, prima e oltre le parole.

Pedagogia dell'Appartenenza.Il ruolo dell'espressività per una piena cittadinanza delle persone con disabilità

NUTI G
2019-01-01

Abstract

The theme of disability is here thought of as a place of encounters with "the other" where the respective identities are defined reciprocally through proposals and negations, which go beyond the fragility of each one. To increase the tools of education, we need to look for the roots of human communication in neonatal affective relationships, where the matrix of expressive and artistic activities lies: as Caldin observes in his preface, “desire and lack, imagination and temporality, improvisation and reassurance, melody and rhythm, anticipation and variation are alphabets that pervade us, affect us and also involve people with disabilities, "unexpected travelers". Through performing arts (music, dance, theater), the school can facilitate full inclusion by capturing the expressive resonances that move people towards each other, without discrimination, before and beyond words.
2019
978-2-8066-3680-5
Il tema della disabilità è qui pensato come luogo d’incontri con “l’altro” dove si definiscono, reciprocamente, le rispettive identità attraverso proposte e negazioni, che travalicano le fragilità di ciascuno. Per incrementare gli strumenti dell’educazione, occorre cercare le radici della comunicazione umana nelle relazioni affettive neonatali, dove sta la matrice delle attività espressive e artistiche: come osserva Caldin nella sua prefazione, “desiderio e mancanza, immaginario e temporalità, improvvisazione e rassicurazione, melodia e ritmo, anticipazione e variazione costituiscono alfabeti che ci pervadono, ci riguardano e investono anche le persone con disabilità, “viaggiatori inattesi”. Attraverso le arti performative (musica, danza, teatro), la scuola può facilitare una piena inclusione cogliendo le risonanze espressive che muovono le persone l’una verso l’altra, senza discriminazioni, prima e oltre le parole.
Disabilità
espressività
musica
teatro
danza
Disability
espressivity
music
dance
theatre
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14087/6296
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact