Il saggio si propone di attualizzare il tema generale dell’onomastica e dei suoi due settori principali (toponomastica e antroponomastica) nel contesto generale dell’opera “l’Italia e le sue regioni” e del volume specificamente dedicato alla varietà culturale e linguistica del nostro Paese. Partendo da un inquadramento teorico della disciplina e dell’aspetto specifico dell’ “atto di nominazione” nel quadro più ampio delle scienze del linguaggio e della semiotica, il saggio affronta dapprima le ragioni della grande variazione diatopica del patrimonio onomastico italiano e, nei due capitoli distinti “I nomi di luogo” e “i nomi di persona”, ne traccia un profilo storico, basato tanto sul concetto di “stratigrafia etimologica” quanto su un approccio classificatorio semiotico originale, basato su una suddivisione primaria in toponimi/antroponimi “descrittivi” e “onimici”, i secondi rappresentando i casi (in realtà molto frequenti) in cui l’atto di nominazione avviene semplicemente riutilizzando materiale onomastico (nomi propri) preesistente. Nella parte finale, quattro casi-studio affrontano i temi della modalità di ricezione del patrimonio onomastico nell’Italia contemporanea e della “produttività semiotica” di certi settori dell’onomastica più recente, sia per i nomi di luogo (“Toponomastica e identità regionali”, “Neotoponimi”), sia per quelli di persona (“Dare il nome a un figlio”, “Il nuovo panorama dei cognomi italiani”).

L'onomastica

RAIMONDI G
2015-01-01

Abstract

Il saggio si propone di attualizzare il tema generale dell’onomastica e dei suoi due settori principali (toponomastica e antroponomastica) nel contesto generale dell’opera “l’Italia e le sue regioni” e del volume specificamente dedicato alla varietà culturale e linguistica del nostro Paese. Partendo da un inquadramento teorico della disciplina e dell’aspetto specifico dell’ “atto di nominazione” nel quadro più ampio delle scienze del linguaggio e della semiotica, il saggio affronta dapprima le ragioni della grande variazione diatopica del patrimonio onomastico italiano e, nei due capitoli distinti “I nomi di luogo” e “i nomi di persona”, ne traccia un profilo storico, basato tanto sul concetto di “stratigrafia etimologica” quanto su un approccio classificatorio semiotico originale, basato su una suddivisione primaria in toponimi/antroponimi “descrittivi” e “onimici”, i secondi rappresentando i casi (in realtà molto frequenti) in cui l’atto di nominazione avviene semplicemente riutilizzando materiale onomastico (nomi propri) preesistente. Nella parte finale, quattro casi-studio affrontano i temi della modalità di ricezione del patrimonio onomastico nell’Italia contemporanea e della “produttività semiotica” di certi settori dell’onomastica più recente, sia per i nomi di luogo (“Toponomastica e identità regionali”, “Neotoponimi”), sia per quelli di persona (“Dare il nome a un figlio”, “Il nuovo panorama dei cognomi italiani”).
2015
978-88-12-00531-4
Onomastica
Variazione diatopica
Atti linguistici
Semiotica
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14087/7013
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact