Sfoglia
I luoghi del ciclismo: l'esperimento del Giro d'Italia
2023-01-01 Pioletti, ANNA MARIA
Commento agli artt. 649-459 c.c.
2023-01-01 Calvo, R
Commento agli artt. 456, 457, 459,. 460 e 461 c.c.
2023-01-01 Calvo, R
La questione dei confini nella nascita dell’Italia repubblicana
2021-01-01 Gheda, Paolo
La riforma della legge della Regione Autonoma Valle d’Aosta in materia di attività condotte nell’ambito delle politiche promosse dall’Unione europea
2023-01-01 Rosanò, Alessandro
Scrittori e Leviatano: le basi di una nuova cittadinanza nella letteratura italiana
2022-01-01 Mastropaolo, Antonio
La rappresentazione simbolica della disabilità per l’accessibilità e l’inclusione nelle organizzazioni
2022-01-01 Fattori, Lorenzo; Bizjak, Davide
Preludio a uno studio della disabilità
2022-01-01 Dell'Aversana, Fabio; Fattori, Lorenzo; Anita Mollo, Anna; Napolitano, Domenico
Il Marvel Cinematic Universe
2019-01-01 Fattori, Lorenzo
Itinerari del timore ed esperienza del disastro: tracce dalla narrativa ferroviaria
2018-01-01 Fattori, L
Il Marxismo al termine dell'immaginario del progresso
2020-01-01 Fattori, Lorenzo
L’arte di nascondere i messaggi: dalla scitala alle macchine cifranti, passando per il disco di Alberti
2022-01-01 Manolino, C.; Torre, M.
Reforming Without Investing: Explaining Non–Social Investment Strategies in Italy
2022-01-01 Vesan, Patrik; Ronchi, Stefano
Frammentazione del diritto e politiche sociali: prime riflessioni
2021-01-01 Vesan, Patrik; Razzetti, Federico
Teachers’ awareness of classroom interactions in the hybrid distance education through Lesson Study
2023-01-01 Andriano, V.; Manolino, C.
Convegno di Calais e Life Design: come lo sviluppo di competenze possa promuovere inclusione e benessere, favorendo progettualità futura
2022-01-01 Grange, Teresa; Annovazzi, Chiara
Formare cittadine e cittadini del mondo: l’agire educativo e l’eredità dell’Education Nouvelle
2022-01-01 Grange, Teresa
La sfida dell’educabilità nei servizi per la prima infanzia: culture professionali, contesti, alleanze educative
2022-01-01 Grange, Teresa
La nozione di familiare convivente di un cittadino dell’Unione europea: riflessioni a margine della sentenza C-22/21, Minister for Justice and Equality (Ressortissant de pays tiers cousin d’un citoyen de l’Union)
2022-01-01 Rosanò, Alessandro
Not another EU report! Il meccanismo di cooperazione e verifica quale strumento di promozione dello Stato di diritto e i suoi effetti sul processo di allargamento
2022-01-01 Rosanò, Alessandro
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile
Scopri
Tipologia
- 2 Contributo in Volume1119
Data di pubblicazione
- In corso di stampa1
- 2020 - 202394
- 2010 - 2019525
- 2000 - 2009418
- 1990 - 199975
- 1983 - 19896
Editore
- FrancoAngeli82
- Il Mulino31
- Edizioni Scientifiche Italiane28
- Armando Editore27
- Giappichelli21
- Giuffrè21
- UTET19
- Edizioni dell'Orso17
- Pensa MultiMedia17
- EGEA15
Serie
- LE FONTI DEL DIRITTO ITALIANO2
- COLLECTIO CIPHRARUM1
- STUDI DI DIRITTO PUBBLICO1
- WALS-Routledge Lesson Study Series1
Keyword
- TESTAMENTO18
- Italia13
- SUCCESSIONI13
- Successioni12
- Alpi10
- e-learning9
- interazione on line9
- Retail9
- EREDITA'8
- scuola8
Lingua
- ita881
- eng116
- spa36
- fre32
- ger11
- epo1
- lat1
- por1
- rus1
Accesso al fulltext
- no fulltext1092
- reserved21
- open6