Correntemente considerato trasparente per gli elevati livelli di corrispondenza fonema/grafema, il sistema grafematico-ortografico italiano presenta in realtà ampie zone d’opacità, in cui – più ancora degli errori evolutivi tipici delle prime fasi di apprendimento – si concentrano le devianze destinate a cristallizzarsi nelle scritture meno competenti o sorvegliate. Sulla base di tali premesse, il contributo si propone di illustrare i risultati di uno studio longitudinale condotto su un ampio corpus di scritture scolastiche con lo scopo di verificare quali conversioni e convenzioni si sottraggano più frequentemente all’automatizzazione di corretti dispositivi di output. Dopo la presentazione del modello teorico-descrittivo idiolinguistico attraverso il quale si è proceduto a ripartire tipologicamente le norme della codifica ortografica, vengono fornite a proposito dei fenomeni più generalizzati e persistenti interpretazioni che si propongono di mettere in rilievo i ruoli che le capacità di riflessione metalinguistica implicate, le ipotesi e rappresentazioni dei soggetti scriventi a proposito del sistema e i loro giudizi impliciti nei riguardi di singole norme ortografiche possono svolgere nei processi di applicazione o mancata applicazione delle convenzioni più complesse, controintuitive o infrequenti della lingua italiana.

Grafematica e ortografia della lingua italiana: questioni acquisizionali, tra norma e sistema

REVELLI L
2021-01-01

Abstract

Correntemente considerato trasparente per gli elevati livelli di corrispondenza fonema/grafema, il sistema grafematico-ortografico italiano presenta in realtà ampie zone d’opacità, in cui – più ancora degli errori evolutivi tipici delle prime fasi di apprendimento – si concentrano le devianze destinate a cristallizzarsi nelle scritture meno competenti o sorvegliate. Sulla base di tali premesse, il contributo si propone di illustrare i risultati di uno studio longitudinale condotto su un ampio corpus di scritture scolastiche con lo scopo di verificare quali conversioni e convenzioni si sottraggano più frequentemente all’automatizzazione di corretti dispositivi di output. Dopo la presentazione del modello teorico-descrittivo idiolinguistico attraverso il quale si è proceduto a ripartire tipologicamente le norme della codifica ortografica, vengono fornite a proposito dei fenomeni più generalizzati e persistenti interpretazioni che si propongono di mettere in rilievo i ruoli che le capacità di riflessione metalinguistica implicate, le ipotesi e rappresentazioni dei soggetti scriventi a proposito del sistema e i loro giudizi impliciti nei riguardi di singole norme ortografiche possono svolgere nei processi di applicazione o mancata applicazione delle convenzioni più complesse, controintuitive o infrequenti della lingua italiana.
2021
978-3-631-75782-6
grafematica
norma ortografica
competenza fonografica
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14087/7096
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact