On June 18, 2024, the Senate approved on first reading DDL 935 to introduce Amendments to Part Two of the Constitution for the direct election of the President of the Council of Ministers, strengthening the stability of the government, and abolishing the appointment of senators for life by the President of the Republic. Beginning with linguistic-legal analyses, the contribution aims to verify the text's compliance with the principles of linearity and clarity that had inspired the work of the constituents in the various stages of drafting the Charter; at the same time, it is proposed to identify the formulations that by their expository structure may fuel difficulties in reading and/or interpretation. The overall aim is to examine the Amendments by grasping the prompt formulated by Carofiglio in his Con parole precise. Breviario di scrittura civile: that of answering “two simple and fundamental questions. The first is why? Why did the person who wrote this text write it this way? The second is how? How could this text have been written to make it adequate, effective, honest?”

Il 18 giugno 2024 il Senato ha approvato in prima lettura il DDL 935 per l’introduzione di Modifiche alla parte seconda della Costituzione per l'elezione diretta del Presidente del Consiglio dei ministri, il rafforzamento della stabilità del Governo e l'abolizione della nomina dei senatori a vita da parte del Presidente della Repubblica. A partire da analisi di taglio linguistico-giuridico il contributo si propone di verificare la conformità del testo ai principi di linearità e chiarezza che avevano ispirato i lavori dei costituenti nelle diverse fasi di stesura della Carta; si propone parallelamente di identificare le formulazioni che per la loro struttura espositiva possono alimentare difficoltà di lettura e/o interpretazione. Scopo complessivo è di esaminare le Modifiche cogliendo la sollecitazione formulata da Carofiglio nel suo Con parole precise. Breviario di scrittura civile: quella di rispondere «a due domande semplici e fondamentali. La prima è perché? Perché chi ha scritto questo testo lo ha scritto in questo modo? La seconda è come? Come si sarebbe potuto scrivere questo testo per renderlo adeguato, efficace, onesto?».

Le parole sono importanti. Osservazioni sul testo della riforma costituzionale per l’introduzione del premierato in italia.

Antonio Mastropaolo;Luisa Revelli
2024-01-01

Abstract

On June 18, 2024, the Senate approved on first reading DDL 935 to introduce Amendments to Part Two of the Constitution for the direct election of the President of the Council of Ministers, strengthening the stability of the government, and abolishing the appointment of senators for life by the President of the Republic. Beginning with linguistic-legal analyses, the contribution aims to verify the text's compliance with the principles of linearity and clarity that had inspired the work of the constituents in the various stages of drafting the Charter; at the same time, it is proposed to identify the formulations that by their expository structure may fuel difficulties in reading and/or interpretation. The overall aim is to examine the Amendments by grasping the prompt formulated by Carofiglio in his Con parole precise. Breviario di scrittura civile: that of answering “two simple and fundamental questions. The first is why? Why did the person who wrote this text write it this way? The second is how? How could this text have been written to make it adequate, effective, honest?”
2024
Il 18 giugno 2024 il Senato ha approvato in prima lettura il DDL 935 per l’introduzione di Modifiche alla parte seconda della Costituzione per l'elezione diretta del Presidente del Consiglio dei ministri, il rafforzamento della stabilità del Governo e l'abolizione della nomina dei senatori a vita da parte del Presidente della Repubblica. A partire da analisi di taglio linguistico-giuridico il contributo si propone di verificare la conformità del testo ai principi di linearità e chiarezza che avevano ispirato i lavori dei costituenti nelle diverse fasi di stesura della Carta; si propone parallelamente di identificare le formulazioni che per la loro struttura espositiva possono alimentare difficoltà di lettura e/o interpretazione. Scopo complessivo è di esaminare le Modifiche cogliendo la sollecitazione formulata da Carofiglio nel suo Con parole precise. Breviario di scrittura civile: quella di rispondere «a due domande semplici e fondamentali. La prima è perché? Perché chi ha scritto questo testo lo ha scritto in questo modo? La seconda è come? Come si sarebbe potuto scrivere questo testo per renderlo adeguato, efficace, onesto?».
costituzione italiana, riforme costituzionali, premierato, linguaggio giuridico, comprensibilità
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
MASTROPAOLO-REVELLI 2024 Le parole.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 674.91 kB
Formato Adobe PDF
674.91 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14087/13221
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact