la ricerca, i servizi e le politiche territoriali sono chiamati a rispondere alle sfide dell’innovazione e del futuro delle città, che investono le persone e il sistema formativo, la gestione delle risorse e la comunicazione pubblica, l’assetto delle discipline e l’organizzazione delle professioni pedagogiche educative e formative. Il volume raccoglie contributi di ricerca pedagogica che interpretano la città come un laboratorio di innovazione, anche e soprattutto in ambito pedagogico-educativo.

La Pedagogia nella città che cambia

T. Grange;G. Nuti;A. Bobbio
2024-01-01

Abstract

la ricerca, i servizi e le politiche territoriali sono chiamati a rispondere alle sfide dell’innovazione e del futuro delle città, che investono le persone e il sistema formativo, la gestione delle risorse e la comunicazione pubblica, l’assetto delle discipline e l’organizzazione delle professioni pedagogiche educative e formative. Il volume raccoglie contributi di ricerca pedagogica che interpretano la città come un laboratorio di innovazione, anche e soprattutto in ambito pedagogico-educativo.
2024
9791255682356
città educante, ricerca pedagogica, apprendimento permanente
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
la-pedagogia-nella-citta-che-cambia.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Non specificato
Dimensione 8.12 MB
Formato Adobe PDF
8.12 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14087/15041
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact