La Pedagogia speciale negli ultimi anni ha rivolto una particolare attenzione all’infanzia. L’interesse di ricerca non riguarda solo bambini e bambine con Bisogni Educativi Speciali ma in maniera estesa anche la qualità dei servizi educativi e la loro autentica accessibilità, le forme di coordinamento e di supervisione pedagogica, le pratiche di continuità che tessono legami di comunità. L’interdisciplinarità di questi studi, di fatto sempre più connessi a studi di carattere neuroscientifico, sociale e antropologico, apre un’opportunità preziosa per la Pedagogia speciale chiamata ad aprirsi “con metodo” alla complessità delle relazioni, delle connessioni e delle contaminazioni teoriche e prassiche. L’infanzia può quindi diventare terreno fertile per incrementare percorsi di ricerca e di azione educativa al servizio di territori che scelgano orizzonti di senso di reale equità.

Traiettorie possibili nella prima infanzia

Bianquin, Nicole;
2025-01-01

Abstract

La Pedagogia speciale negli ultimi anni ha rivolto una particolare attenzione all’infanzia. L’interesse di ricerca non riguarda solo bambini e bambine con Bisogni Educativi Speciali ma in maniera estesa anche la qualità dei servizi educativi e la loro autentica accessibilità, le forme di coordinamento e di supervisione pedagogica, le pratiche di continuità che tessono legami di comunità. L’interdisciplinarità di questi studi, di fatto sempre più connessi a studi di carattere neuroscientifico, sociale e antropologico, apre un’opportunità preziosa per la Pedagogia speciale chiamata ad aprirsi “con metodo” alla complessità delle relazioni, delle connessioni e delle contaminazioni teoriche e prassiche. L’infanzia può quindi diventare terreno fertile per incrementare percorsi di ricerca e di azione educativa al servizio di territori che scelgano orizzonti di senso di reale equità.
2025
9791255683995
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Definitivo_pedagogia-speciale-e-connessioni_amatori-24-10-ott_op (1) (1).pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Dominio pubblico
Dimensione 2.67 MB
Formato Adobe PDF
2.67 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14087/16822
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact