Il potenziamento dell’abilità di problem solving, oltre a promuovere lo sviluppo della competenza matematica, permette l’acquisizione delle competenze necessarie all’autonomia personale, all’autodeterminazione e alla cittadinanza attiva, indispensabili per l’affermazione di tutte le persone, incluse quelle con disabilità. Nonostante il valore del problem solving sia fortemente riconosciuto, proporre attività di questo tipo a studenti con disabilità intellettiva risulta sfidante. I contesti didattici, infatti, risultano spesso impreparati nel rispondere ai bisogni di questi allievi e spesso la didattica delle discipline STEM risulta poco inclusiva. La presente revisione sistematica si propone di analizzare gli studi che hanno favorito lo sviluppo delle competenze di problem solving matematico negli alunni con disabilità intellettiva nella scuola primaria, esaminando le strategie e le metodologie adottate. L’obiettivo è identificare i quadri teorici e metodologici di riferimento e delineare le future priorità di ricerca in questo ambito.

InMath – Inclusive Mathematics: migliorare l’accessibilità del problem solving in relazione alla disabilità intellettiva – una revisione sistematica

Bianquin, Nicole;
2025-01-01

Abstract

Il potenziamento dell’abilità di problem solving, oltre a promuovere lo sviluppo della competenza matematica, permette l’acquisizione delle competenze necessarie all’autonomia personale, all’autodeterminazione e alla cittadinanza attiva, indispensabili per l’affermazione di tutte le persone, incluse quelle con disabilità. Nonostante il valore del problem solving sia fortemente riconosciuto, proporre attività di questo tipo a studenti con disabilità intellettiva risulta sfidante. I contesti didattici, infatti, risultano spesso impreparati nel rispondere ai bisogni di questi allievi e spesso la didattica delle discipline STEM risulta poco inclusiva. La presente revisione sistematica si propone di analizzare gli studi che hanno favorito lo sviluppo delle competenze di problem solving matematico negli alunni con disabilità intellettiva nella scuola primaria, esaminando le strategie e le metodologie adottate. L’obiettivo è identificare i quadri teorici e metodologici di riferimento e delineare le future priorità di ricerca in questo ambito.
2025
9791255683995
problemi matematici; didattica inclusiva; disabilità intellettiva; scuola primaria; systematic review.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Definitivo_pedagogia-speciale-e-connessioni_amatori-24-10-ott_op (3).pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Dominio pubblico
Dimensione 2.7 MB
Formato Adobe PDF
2.7 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14087/16841
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact