Una ricerca* condotta negli anni 2006/07 offriva una articolata istantanea sull’offerta formativa delle Università italiane in relazione all’educazione ambientale. Il presente lavoro concentra ora l’attenzione sul corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria evidenziando quanto la recente riforma dell’ordinamento (D.M. n. 249 del 10/09/2010) abbia facilitato o, al contrario, ostacolato l’inserimento di tematiche trasversali, quali quelle dell’educazione ambientale ed allo sviluppo sostenibile. Come risultava dalla precedente indagine l’educazione ambientale in ambito universitario costituiva infatti uno spazio di sconfinamento e contaminazione (tra le due culture, tra l’interno e l’esterno,…), in contrapposizione alla rigidità dei confini che il mondo accademico pone fra i diversi settori scientifici disciplinari. Il contributo delinea quindi lo stato della situazione ma si propone anche come occasione per promuovere legami e reciproca conoscenza tra i membri della non cospicua comunità italiana dei docenti di EA. Dal punto di vista metodologico, a partire dalle informazioni messe a disposizione dalla banca dati organizzata dal Ministero dell’Università e Ricerca in collaborazione con il Cineca, si è proceduto con un’attenta analisi on line dei piani di studio dei 25 atenei che hanno attivato nell’a.a. 2011/2012 la LM 85bis, ovvero il nuovo corso di studi per la formazione dei docenti della scuola dell’infanzia e della scuola primaria. * Bibliografia Bertolino F., Messina M., Perazzone A., Salomone M., 2007. L’educazione ambientale nelle università italiane: attori, modelli, contenuti, ricerche, in CULTURE DELLA SOSTENIBILITÀ, Vol. 1/2007, pp. 79- 116. Bertolino F., Messina M., Perazzone A., Salomone M., 2007. Reti relazionali e mappe concettuali dell’educazione ambientale nell’università italiana, in CULTURE DELLA SOSTENIBILITÀ, Vol. 2/2007, pp. 61- 86.

L'Educazione ambientale e allo sviluppo sostenibile nei nuovi corsi di laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM85-bis)

BERTOLINO F;
2012-01-01

Abstract

Una ricerca* condotta negli anni 2006/07 offriva una articolata istantanea sull’offerta formativa delle Università italiane in relazione all’educazione ambientale. Il presente lavoro concentra ora l’attenzione sul corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria evidenziando quanto la recente riforma dell’ordinamento (D.M. n. 249 del 10/09/2010) abbia facilitato o, al contrario, ostacolato l’inserimento di tematiche trasversali, quali quelle dell’educazione ambientale ed allo sviluppo sostenibile. Come risultava dalla precedente indagine l’educazione ambientale in ambito universitario costituiva infatti uno spazio di sconfinamento e contaminazione (tra le due culture, tra l’interno e l’esterno,…), in contrapposizione alla rigidità dei confini che il mondo accademico pone fra i diversi settori scientifici disciplinari. Il contributo delinea quindi lo stato della situazione ma si propone anche come occasione per promuovere legami e reciproca conoscenza tra i membri della non cospicua comunità italiana dei docenti di EA. Dal punto di vista metodologico, a partire dalle informazioni messe a disposizione dalla banca dati organizzata dal Ministero dell’Università e Ricerca in collaborazione con il Cineca, si è proceduto con un’attenta analisi on line dei piani di studio dei 25 atenei che hanno attivato nell’a.a. 2011/2012 la LM 85bis, ovvero il nuovo corso di studi per la formazione dei docenti della scuola dell’infanzia e della scuola primaria. * Bibliografia Bertolino F., Messina M., Perazzone A., Salomone M., 2007. L’educazione ambientale nelle università italiane: attori, modelli, contenuti, ricerche, in CULTURE DELLA SOSTENIBILITÀ, Vol. 1/2007, pp. 79- 116. Bertolino F., Messina M., Perazzone A., Salomone M., 2007. Reti relazionali e mappe concettuali dell’educazione ambientale nell’università italiana, in CULTURE DELLA SOSTENIBILITÀ, Vol. 2/2007, pp. 61- 86.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14087/4705
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact