Nel presente lavoro verranno messi in relazione alcuni concetti piagetiani con i principi su cui si fonda la Knowledge Building Community (KBC) con lo scopo di ridescrivere più analiticamente il processo di costruzione di conoscenza in un gruppo. Bereiter e Scardamalia descrivono l’attività di costruzione di conoscenza in una KBC come combinazione di due modalità di lavoro: il Design Mode, orientato a migliorare le idee che vengono proposte, e il Belief Mode, focalizzato sul verificarne la loro correttezza. A partire da questa distinzione possiamo riconcettualizzare, in ottica piagetiana, l’attività di costruzione di conoscenza come processo mediante il quale un sistema di conoscenza si sviluppa da stati di equilibrio inferiore a stati di equilibrio superiore. A riguardo Piaget introduce il concetto di equilibrazione maggiorante, unitamente ai concetti di astrazione empirica e riflettente. Laddove l’astrazione empirica insiste sugli aspetti materiali degli osservabili, l’astrazione riflettente insiste sui contenuti di conoscenza derivanti a partire all’astrazione empirica e sulle attività cognitive del soggetto che li trasforma. L’astrazione riflettente comporta due processi complementari: l’atto del riflettere, che trasporta a un livello superiore i contenuti che si trovano a un livello inferiore di equilibrio, e la riflessione che riorganizza tali contenuti sul nuovo livello. La costruzione di nuova conoscenza avviene dunque attraverso un’alternanza ininterrotta di atti del riflettere → riflessioni → atti del riflettere → riflessioni →. Piaget sostiene, inoltre, che le forme di conoscenza a livello inferiore divengono contenuto di conoscenza a livello superiore. A riguardo, cruciali sono, la nozione di presa di coscienza, e le nozioni di generalizzazione induttiva e generalizzazione costruttiva. È quest’ultima, infatti, che consente alla conoscenza di progredire, dischiudendo nuove possibilità, teoricamente infinite, ma vincolate di fatto dalla necessità di adattare la nuova conoscenza al reale. L’approccio piagetiano all’interno di una KBC risulta particolarmente adatto nell’analizzare più nel dettaglio gli specifici processi (astrazione empirica vs. riflettente, nelle sue componenti dell’atto del riflettere, riflessione e presa di coscienza), i diversi tipi di contenuto su cui operano (conoscenza data vs. introdotta dal soggetto), e il loro diverso apporto (generalizzazione induttiva vs. costruttiva) nell’avanzamento di conoscenza della classe
La costruzione di conoscenza in una KBC ridescritta con il contrubuto della prospettiva piagetiana: da teorie semplici verso teorie complesse
PERRUCCI V;
2011-01-01
Abstract
Nel presente lavoro verranno messi in relazione alcuni concetti piagetiani con i principi su cui si fonda la Knowledge Building Community (KBC) con lo scopo di ridescrivere più analiticamente il processo di costruzione di conoscenza in un gruppo. Bereiter e Scardamalia descrivono l’attività di costruzione di conoscenza in una KBC come combinazione di due modalità di lavoro: il Design Mode, orientato a migliorare le idee che vengono proposte, e il Belief Mode, focalizzato sul verificarne la loro correttezza. A partire da questa distinzione possiamo riconcettualizzare, in ottica piagetiana, l’attività di costruzione di conoscenza come processo mediante il quale un sistema di conoscenza si sviluppa da stati di equilibrio inferiore a stati di equilibrio superiore. A riguardo Piaget introduce il concetto di equilibrazione maggiorante, unitamente ai concetti di astrazione empirica e riflettente. Laddove l’astrazione empirica insiste sugli aspetti materiali degli osservabili, l’astrazione riflettente insiste sui contenuti di conoscenza derivanti a partire all’astrazione empirica e sulle attività cognitive del soggetto che li trasforma. L’astrazione riflettente comporta due processi complementari: l’atto del riflettere, che trasporta a un livello superiore i contenuti che si trovano a un livello inferiore di equilibrio, e la riflessione che riorganizza tali contenuti sul nuovo livello. La costruzione di nuova conoscenza avviene dunque attraverso un’alternanza ininterrotta di atti del riflettere → riflessioni → atti del riflettere → riflessioni →. Piaget sostiene, inoltre, che le forme di conoscenza a livello inferiore divengono contenuto di conoscenza a livello superiore. A riguardo, cruciali sono, la nozione di presa di coscienza, e le nozioni di generalizzazione induttiva e generalizzazione costruttiva. È quest’ultima, infatti, che consente alla conoscenza di progredire, dischiudendo nuove possibilità, teoricamente infinite, ma vincolate di fatto dalla necessità di adattare la nuova conoscenza al reale. L’approccio piagetiano all’interno di una KBC risulta particolarmente adatto nell’analizzare più nel dettaglio gli specifici processi (astrazione empirica vs. riflettente, nelle sue componenti dell’atto del riflettere, riflessione e presa di coscienza), i diversi tipi di contenuto su cui operano (conoscenza data vs. introdotta dal soggetto), e il loro diverso apporto (generalizzazione induttiva vs. costruttiva) nell’avanzamento di conoscenza della classeI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.