Il gioco è un’attività intrinseca all’infanzia, espressione autentica delle potenzialità cognitive, emotive e sociali, e va valorizzato come motore dello sviluppo dell’individuo. Nonostante l’interesse diffuso sul tema, manca un consenso univoco sulle modalità evolutive del gioco e sugli strumenti per valutarle. Studi e progetti, come COST “LUDI - Play for Children with Disabilities”, hanno evidenziato l’importanza di considerare il gioco come un dominio di ricerca, procedendo ad una sua chiara definizione e sistematizzazione, al fine di attribuire nuovo valore alle sue potenzialità nelle pratiche educative inclusive. Metodologie e strumenti valutativi saldamente fondati e pedagogicamente orientati contribuirebbero a migliorare la progettazione di attività formative, favorendo l’individuazione precoce delle aree di intervento e sostenendo lo sviluppo dell’individuo. Un quadro condiviso permetterebbe ai professionisti di condividere una prospettiva scientifica, un lessico stabile e di comparare esperienze e interventi in modo affidabile, valorizzando il gioco come elemento chiave nel percorso evolutivo di tutti i bambini.

Valutare l’evoluzione del gioco per costruire contesti ludici inclusivi. Un’analisi critica di strumenti

Besio, Serenella;Bianquin, Nicole
2025-01-01

Abstract

Il gioco è un’attività intrinseca all’infanzia, espressione autentica delle potenzialità cognitive, emotive e sociali, e va valorizzato come motore dello sviluppo dell’individuo. Nonostante l’interesse diffuso sul tema, manca un consenso univoco sulle modalità evolutive del gioco e sugli strumenti per valutarle. Studi e progetti, come COST “LUDI - Play for Children with Disabilities”, hanno evidenziato l’importanza di considerare il gioco come un dominio di ricerca, procedendo ad una sua chiara definizione e sistematizzazione, al fine di attribuire nuovo valore alle sue potenzialità nelle pratiche educative inclusive. Metodologie e strumenti valutativi saldamente fondati e pedagogicamente orientati contribuirebbero a migliorare la progettazione di attività formative, favorendo l’individuazione precoce delle aree di intervento e sostenendo lo sviluppo dell’individuo. Un quadro condiviso permetterebbe ai professionisti di condividere una prospettiva scientifica, un lessico stabile e di comparare esperienze e interventi in modo affidabile, valorizzando il gioco come elemento chiave nel percorso evolutivo di tutti i bambini.
2025
9791255683995
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Definitivo_pedagogia-speciale-e-connessioni_amatori-24-10-ott_op (1).pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Dominio pubblico
Dimensione 3.37 MB
Formato Adobe PDF
3.37 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14087/16821
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact