Le istituzioni museali rappresentano uno strumento narrativo in grado di favorire un rinnovato rapporto tra la comunità, il patrimonio culturale e il territorio. Il progetto MEDIA (Museo Emozionale Digitale multimediale Avanzato) si si inserisce nel settore della fruizione del patrimonio museale locale e si fonda su una ricerca volta ad indagare i processi cognitivi ed emotivi dei visitatori attraverso tecniche fisiologiche, come l’elettroencefalogramma (EEG). Attraverso lo studio di caso del Museo dell’Artigianato Valdostano di tradizione (MAV), il presente contributo esplora il potenziale legato all’utilizzo di tecnologie digitali immersive, come la realtà virtuale (VR), per migliorare la risposta emotiva al patrimonio e alla cultura e accrescere il coinvolgimento degli utenti.
Narrare il patrimonio locale valdostano: il progetto MEDIA
Anna Maria Pioletti;Marta Favro;
2024-01-01
Abstract
Le istituzioni museali rappresentano uno strumento narrativo in grado di favorire un rinnovato rapporto tra la comunità, il patrimonio culturale e il territorio. Il progetto MEDIA (Museo Emozionale Digitale multimediale Avanzato) si si inserisce nel settore della fruizione del patrimonio museale locale e si fonda su una ricerca volta ad indagare i processi cognitivi ed emotivi dei visitatori attraverso tecniche fisiologiche, come l’elettroencefalogramma (EEG). Attraverso lo studio di caso del Museo dell’Artigianato Valdostano di tradizione (MAV), il presente contributo esplora il potenziale legato all’utilizzo di tecnologie digitali immersive, come la realtà virtuale (VR), per migliorare la risposta emotiva al patrimonio e alla cultura e accrescere il coinvolgimento degli utenti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
19_ICC29-pioletti (1).pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
1.8 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.8 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.