Contesto della ricerca o dell’esperienza Nel quadro delle ricerche sulla qualità della didattica universitaria (Delausnay, Sylin, & Wettendorff, 2005; Semeraro, 2006; IMHE Programme, OCSE 2009-2011), e in particolare della qualità dei programmi di scambio internazionali Erasmus (Teichler & Maiworm, 1997; Erasmus Programme Quality Commitment, 2008; Camp, 2009), a partire dal confronto nell’ambito del Network europeo NETT che riunisce istituzioni universitarie europee per la formazione degli insegnanti, ci si è interrogati sulle funzioni orientative e tutoriali nel programma di mobilità. La ricerca, di durata triennale, è stata condotta in collaborazione con le università di Oslo e Madrid e ha visto la partecipazione di 22 facoltà aderenti al NETT. Oggetto La qualità degli scambi universitari internazionali in area educativa. Obiettivi Individuare aspettative e atteggiamenti degli studenti Erasmus del circuito in relazione agli obiettivi del programma LLP-Erasmus.Valutare l’efficacia delle azioni di orientamento e tutorato in relazione agli scambi Erasmus nel circuito.Migliorare la qualità degli scambi Erasmus nel circuito Metodologia È stata svolta un’indagine conoscitiva sull’esperienza Erasmus di tutti gli studenti che hanno aderito al programma di scambio nelle istituzioni partecipanti al NETT. Il dispositivo ha previsto la somministrazione a ciascuno studente di due questionari: uno da compilare prima della partenza, l’altro dopo il rientro in sede. I questionari sono stati costruiti a partire dalla letteratura sulla qualità degli scambi internazionali e dagli esiti di focus group svolti nell’ambito di un NETT Meeting delle istituzioni partner. Le risposte sono state elaborate con il programma SPSS. L’analisi e l’interpretazione dei dati ha riguardato in particolare la comparazione tra il “prima” e “dopo” l’esperienza, e tra le istituzioni di provenienza. I risultati parziali (annuali) sono stati restituiti e discussi con le istituzioni partner, in un’ottica di evaluation volta a migliorare la qualità delle azioni di tutorato e orientamento nell’ambito dell’Erasmus. Risultati Gli studenti che partecipano al programma Erasmus esprimono senso di appartenenza all’Unione Europea e sensibilità interculturale. Esiste una significativa variabilità tra sedi universitarie relativamente al supporto didattico e organizzativo offerto agli studenti prima e dopo la partecipazione al programma Erasmus. La componente didattica risulta in molti casi trascurata, sia in sede di pianificazione della mobilità sia nella valutazione personale dell’esperienza; viene privilegiato lo sviluppo personale. Il riconoscimento delle attività accademiche svolte durante il soggiorno all’estero non sempre è garantito. La partecipazione all’Erasmus è condizionata dalla disponibilità di risorse economiche e sussidi, che presentano una significativa variabilità interistituzionale. La discussione dei risultati verte sulla possibilità di costruire, attraverso adeguate forme di orientamento e tutorato, un supporto alle esperienze di scambio internazionale capace di offrire un quadro concettuale e uno sviluppo professionale ai vissuti personali degli studenti in mobilità.

LA VALUTAZIONE DI QUALITÀ DEGLI SCAMBI ERASMUS IN AREA EDUCATIVA. UNO STUDIO NEL CIRCUITO NETT

GRANGE T
2011-01-01

Abstract

Contesto della ricerca o dell’esperienza Nel quadro delle ricerche sulla qualità della didattica universitaria (Delausnay, Sylin, & Wettendorff, 2005; Semeraro, 2006; IMHE Programme, OCSE 2009-2011), e in particolare della qualità dei programmi di scambio internazionali Erasmus (Teichler & Maiworm, 1997; Erasmus Programme Quality Commitment, 2008; Camp, 2009), a partire dal confronto nell’ambito del Network europeo NETT che riunisce istituzioni universitarie europee per la formazione degli insegnanti, ci si è interrogati sulle funzioni orientative e tutoriali nel programma di mobilità. La ricerca, di durata triennale, è stata condotta in collaborazione con le università di Oslo e Madrid e ha visto la partecipazione di 22 facoltà aderenti al NETT. Oggetto La qualità degli scambi universitari internazionali in area educativa. Obiettivi Individuare aspettative e atteggiamenti degli studenti Erasmus del circuito in relazione agli obiettivi del programma LLP-Erasmus.Valutare l’efficacia delle azioni di orientamento e tutorato in relazione agli scambi Erasmus nel circuito.Migliorare la qualità degli scambi Erasmus nel circuito Metodologia È stata svolta un’indagine conoscitiva sull’esperienza Erasmus di tutti gli studenti che hanno aderito al programma di scambio nelle istituzioni partecipanti al NETT. Il dispositivo ha previsto la somministrazione a ciascuno studente di due questionari: uno da compilare prima della partenza, l’altro dopo il rientro in sede. I questionari sono stati costruiti a partire dalla letteratura sulla qualità degli scambi internazionali e dagli esiti di focus group svolti nell’ambito di un NETT Meeting delle istituzioni partner. Le risposte sono state elaborate con il programma SPSS. L’analisi e l’interpretazione dei dati ha riguardato in particolare la comparazione tra il “prima” e “dopo” l’esperienza, e tra le istituzioni di provenienza. I risultati parziali (annuali) sono stati restituiti e discussi con le istituzioni partner, in un’ottica di evaluation volta a migliorare la qualità delle azioni di tutorato e orientamento nell’ambito dell’Erasmus. Risultati Gli studenti che partecipano al programma Erasmus esprimono senso di appartenenza all’Unione Europea e sensibilità interculturale. Esiste una significativa variabilità tra sedi universitarie relativamente al supporto didattico e organizzativo offerto agli studenti prima e dopo la partecipazione al programma Erasmus. La componente didattica risulta in molti casi trascurata, sia in sede di pianificazione della mobilità sia nella valutazione personale dell’esperienza; viene privilegiato lo sviluppo personale. Il riconoscimento delle attività accademiche svolte durante il soggiorno all’estero non sempre è garantito. La partecipazione all’Erasmus è condizionata dalla disponibilità di risorse economiche e sussidi, che presentano una significativa variabilità interistituzionale. La discussione dei risultati verte sulla possibilità di costruire, attraverso adeguate forme di orientamento e tutorato, un supporto alle esperienze di scambio internazionale capace di offrire un quadro concettuale e uno sviluppo professionale ai vissuti personali degli studenti in mobilità.
2011
qualitò della formazione
didattica universitaria
scambi Erasmus
quality in higher education
Erasmus students
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14087/5920
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact