This article aims to map out how the sound-musical language, so rooted in the human phy- logeny and ontogeny, can change the point of view of the educational-instructional school privileging the experiences of embodied cognition (Gallese, 2009) in place of the much re- assuring as discriminatory access roads to knowledge of logical-rational type to achieve the same learning objectives. In a classroom environment in which differences in cogni- tive styles and attitudes are the norm and there are increasing cases of special education- al needs (Ianes, 2005), is inclusive by training experiences of creative approach to knowl- edge, grasps the expressive values, and it turns out, empirically, the combinatorial mecha- nisms, constructive logic, potential development. To achieve this turnaround must: teach music in an open to improvisation forms and teaching composition, impart a cross-disci- plinary role to the language of the sound bodies and heighten sensitivity to the musicali- ty of their own behavior (Malloch & Trevarthen, 2009) in the processes of didactic transpo- sition (Chevallard, 1985). Below are some specific examples of application specific learn- ing disabilities, emphasizing the contribution of neuroscience to the strengthening of the possible implicit links between learning music and read-write (Pavel, 2009).

Il contributo intende proporre spunti di riflessione su come il linguaggio sonoro-musicale, così radicato nella filogenesi e ontogenesi umana, possa cambiare il punto di vista educa- tivo-didattico della scuola privilegiando le esperienze di embodied cognition (Gallese, 2009) in luogo delle tanto rassicuranti quanto discriminatorie strade di accesso al sapere di tipo logico-razionalistico per raggiungere identici obiettivi di apprendimento. In un con- testo classe nel quale le differenze in termini di stili cognitivi e di attitudini rappresentano la norma e si moltiplicano i casi di bisogni educativi speciali (Ianes, 2005), risulta inclusiva una didattica che promuove esperienze di approccio creativo alla conoscenza, ne coglie i valori espressivi e ne scopre, per via empirica, i meccanismi combinatori, le logiche costruttive, i potenziali di sviluppo. Per realizzare questa inversione di rotta occorre: inseg- nare musica in modo aperto alle forme dell’improvvisazione e della composizione didat- tica, conferire un ruolo transdisciplinare al linguaggio dei corpi sonori e acuire la sensibil- ità alla musicalità dei propri comportamenti (Malloch & Trevarthen, 2009) nei processi di trasposizione didattica (Chevallard, 1985). Si riportano alcuni esempi specifici applicativi su disturbi specifici dell’apprendimento, sottolineando il contributo delle neuroscienze al rafforzamento dei possibili legami impliciti tra apprendimento musicale e letto-scrittura (Pavel, 2009).

Musica delle differenze e delle ricchezze. Riflessioni pedagogiche sul- l'inclusione delle persone con Bisogni Educativi Speciali / Music of differences and riches. Pedagogical comments on the inclusion of people with Special Educational Needs

NUTI G
2017-01-01

Abstract

This article aims to map out how the sound-musical language, so rooted in the human phy- logeny and ontogeny, can change the point of view of the educational-instructional school privileging the experiences of embodied cognition (Gallese, 2009) in place of the much re- assuring as discriminatory access roads to knowledge of logical-rational type to achieve the same learning objectives. In a classroom environment in which differences in cogni- tive styles and attitudes are the norm and there are increasing cases of special education- al needs (Ianes, 2005), is inclusive by training experiences of creative approach to knowl- edge, grasps the expressive values, and it turns out, empirically, the combinatorial mecha- nisms, constructive logic, potential development. To achieve this turnaround must: teach music in an open to improvisation forms and teaching composition, impart a cross-disci- plinary role to the language of the sound bodies and heighten sensitivity to the musicali- ty of their own behavior (Malloch & Trevarthen, 2009) in the processes of didactic transpo- sition (Chevallard, 1985). Below are some specific examples of application specific learn- ing disabilities, emphasizing the contribution of neuroscience to the strengthening of the possible implicit links between learning music and read-write (Pavel, 2009).
2017
Il contributo intende proporre spunti di riflessione su come il linguaggio sonoro-musicale, così radicato nella filogenesi e ontogenesi umana, possa cambiare il punto di vista educa- tivo-didattico della scuola privilegiando le esperienze di embodied cognition (Gallese, 2009) in luogo delle tanto rassicuranti quanto discriminatorie strade di accesso al sapere di tipo logico-razionalistico per raggiungere identici obiettivi di apprendimento. In un con- testo classe nel quale le differenze in termini di stili cognitivi e di attitudini rappresentano la norma e si moltiplicano i casi di bisogni educativi speciali (Ianes, 2005), risulta inclusiva una didattica che promuove esperienze di approccio creativo alla conoscenza, ne coglie i valori espressivi e ne scopre, per via empirica, i meccanismi combinatori, le logiche costruttive, i potenziali di sviluppo. Per realizzare questa inversione di rotta occorre: inseg- nare musica in modo aperto alle forme dell’improvvisazione e della composizione didat- tica, conferire un ruolo transdisciplinare al linguaggio dei corpi sonori e acuire la sensibil- ità alla musicalità dei propri comportamenti (Malloch & Trevarthen, 2009) nei processi di trasposizione didattica (Chevallard, 1985). Si riportano alcuni esempi specifici applicativi su disturbi specifici dell’apprendimento, sottolineando il contributo delle neuroscienze al rafforzamento dei possibili legami impliciti tra apprendimento musicale e letto-scrittura (Pavel, 2009).
Musica, Linguaggio sonoro-musicale, Inclusione, BES, DSA.
Music, Sound-musical language, Inclusion, SEN, SLD.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14087/6249
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact